#CATO100

Cosa è la Cato…

Cato a voi giovani dice molto poco, probabilmente nulla. Qualcuno, distrattamente, avrà visto il nome Cato sulla facciata della costruzione dietro il distributore di carburante Agip, forse ne ha letto la targa commemorativa all’ingresso del Poliambulatorio in via Matteotti, ma niente per suscitare l’interesse o la curiosità.

 

Eppure Cato rappresenta la più vecchia organizzazione privata in Casorate e quest’anno compirà 100 anni. Era nata per trasportare chi, giornalmente, si recava a Milano a lavorare o studiare e doveva poi fare ritorno a casa la sera; il nome Cato significa appunto Cooperativa automobilistica trasporto operai; quando questo servizio non fu più possibile è divenuta cooperativa sociale, vale a dire si è dedicata ad aiutare il volontariato e le iniziative meritevoli in Casorate.

 

In sostanza da un’attività rivolta alla sola categoria dei lavoratori e studenti si è passati ad un aiuto, per la nostra comunità, più allargato, ma lo spirito è il medesimo. Aiutare il volontariato e le iniziative sociali significa sostenere le organizzazioni che contribuiscono al bene di Casorate cioè:

 

  • nel campo della carità e della solidarietà; nel settore sociale e sanitario: la Croce Rossa, l’Avis, l’Auser, la Caritas e le organizzazioni di aiuto per chi si trova in condizioni di temporaneo bisogno e disagio;

  • nell’area dell’educazione dei giovani: la scuola della Banda Musicale, le associazioni sportive che gratuitamente si dedicano ai giovani, e lo stesso istituto scolastico di Casorate qualora ci chieda un aiuto;

  • nell’ambito, infine, anche della tradizione di Casorate quando si tratti di appoggiare il recupero di ciò che rappresenta un ricordo per la nostra comunità. Perché anche il ricordo è un bene da conservare.

 

Non abbiamo grandi risorse economiche e non ci illudiamo di essere la soluzione ai problemi di Casorate Primo, semplicemente vogliamo lanciare un messaggio a chi è molto giovane e si accinge ad entrare nella vita quotidiana: a questo mondo bisogna pensare anche agli altri, offrire aiuto ed in particolar modo dare opportunità è un segno di civiltà che arricchisce il benessere di tutti, sia di chi riceve l’aiuto sia di chi lo offre. Non abbiamo idea di quali sentimenti riesca a suscitare in voi la storia della Cato ma ci piacerebbe saperlo. Contiamo in una vostra risposta.

Il Consiglio di Amministrazione di Cato